[fullwidth background_color=”” background_image=”” background_parallax=”none” enable_mobile=”no” parallax_speed=”0.3″ background_repeat=”no-repeat” background_position=”left top” video_url=”” video_aspect_ratio=”16:9″ video_webm=”” video_mp4=”” video_ogv=”” video_preview_image=”” overlay_color=”” overlay_opacity=”0.5″ video_mute=”yes” video_loop=”yes” fade=”no” border_size=”0px” border_color=”” border_style=”solid” padding_top=”0px” padding_bottom=”0px” padding_left=”” padding_right=”” hundred_percent=”no” equal_height_columns=”no” hide_on_mobile=”no” menu_anchor=”” class=”” id=””][title size=”1″ content_align=”left” style_type=”default” sep_color=”” margin_top=”” margin_bottom=”” class=”” id=””]Materiali, professionalità e sicurezza[/title][separator style_type=”none” top_margin=”20″ bottom_margin=”” sep_color=”” border_size=”” icon=”” icon_circle=”” icon_circle_color=”” width=”” alignment=”center” class=”” id=””][one_half last=”no” spacing=”yes” center_content=”no” hide_on_mobile=”no” background_color=”” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” background_position=”left top” border_position=”all” border_size=”0px” border_color=”” border_style=”solid” padding=”” margin_top=”20px” margin_bottom=”” animation_type=”0″ animation_direction=”down” animation_speed=”0.1″ class=”” id=””]

Materiali tecnici

L’attrezzatura tecnica per il Bungee Jumping comprende:

  • materiale d’alpinismo tutto rigorosamente dotato di omologazione UIAA
  • materiale specifico da Bungee costituito da gambali appositamente studiati e collaudati e la fune elastica, vera “materia prima” dell’attività, fabbricata direttamente al nostro interno grazie a un know-how ventennale.
[/one_half][one_half last=”yes” spacing=”yes” center_content=”no” hide_on_mobile=”no” background_color=”” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” background_position=”left top” border_position=”all” border_size=”0px” border_color=”” border_style=”solid” padding=”” margin_top=”20px” margin_bottom=”” animation_type=”0″ animation_direction=”down” animation_speed=”0.1″ class=”” id=””][imageframe lightbox=”no” lightbox_image=”” style_type=”none” hover_type=”none” bordercolor=”#004d9f” bordersize=”1px” borderradius=”0px 0px 0px 20px” stylecolor=”” align=”none” link=”” linktarget=”_self” animation_type=”0″ animation_direction=”down” animation_speed=”0.1″ hide_on_mobile=”no” class=”” id=””] [/imageframe]
Gli elastici con sistema di sicurezza AES e le gambiere sono prodotti dalla nostra divisione Engineering e certificati dal Politecnico di Torino.
[/one_half][separator style_type=”single” top_margin=”0″ bottom_margin=”20″ sep_color=”#f28e00″ border_size=”1px” icon=”” icon_circle=”” icon_circle_color=”” width=”” alignment=”center” class=”” id=””]

Professionalità

In un’attività come questa ogni aspetto dev’essere calcolato e previsto con attenzione per evitare ogni tipo di rischio: bando all’improvvisazione!
È poi l’esperienza e il livello di preparazione del Team tecnico che opera nel Bungee Center a garantire la sicurezza dei saltatori. Un membro del Team, infatti, può accedere al ruolo di Responsabile Lanci solo dopo un lungo training specifico.

Il cross-check prima del saltoPer evitare ogni tipo di rischio o errore dovuto alla routine, ogni fase dell’equipaggiamento è soggetta a Cross-check (doppio controllo) da parte dei membri del Team che, per lo stesso motivo, sono soggetti a periodici cambiamenti di postazione sul ponte.

Exploring Outdoor è la prima società professionistica che nel 1994 ha fatto conoscere il Bungee Jumping in Italia. Dall’inizio della nostra attività abbiamo garantito sicurezza nei nostri Centri a decine di migliaia di appassionati e, in Europa e nel Mondo, con i nostri elastici, a oltre 300.000 lanci (Bungee Jumping + Ejection Seat). Nel maggio 2002 abbiamo promosso lo studio di uno Standard Nazionale sulla Sicurezza con lo scopo di presentare e far approvare una normativa specifica. Assieme alla maggioranza degli Operatori del settore di allora si è costituito il Comitato Promotore dello Standard Italiano Salto con Elastico (SISE) che ha poi redatto il Protocollo Tecnico SISE.

[/fullwidth]